Salve Amiche! Avete mai sentito parlare dell'uncinetto irlandese? E' una tecnica fine ed elegante, che richiede pazienza e ingegnosità! Nasce a Dublino qualche secolo fa e raggiunge la sua grande popolarità in Francia attorno al 1850, grazie alla pazienza e abilità di una nobildonna franco-spagnola, Mademoiselle Eléonore Riego de la Branchardière. Pensate che convertì moltissime opere di ricamo ad ago in modelli ad uncinetto facili da riprodursi: lo stesso lavoro che richiedeva 200 ore con l'ago, poteva essere realizzato ad uncinetto in 20 ore! Che incredibile risparmio di tempo!
L'uncinetto irlandese o Irish crochet non è proprio adatto a chi sta alle prime armi, che comunque può cimentarsi nella creazione dei diversi motivi, quali rose, foglie, fiori, trifogli, spirali ecc., per realizzare collane, bracciali o abbellire semplicemente qualche accessorio, perché richiede molta esperienza e manualità.
Il lavoro consiste nel creare tanti motivi, disporli su un panno (aiutandosi con degli spilli), cercando di formare un disegno.
I motivi vengono uniti tra loro con una rete fatta di catenelle, maglie e pippiolini. Il risultato è a dir poco sorprendente!
Con questa tecnica si possono realizzare un'infinità di accessori, indumenti e complementi di arredo! I motivi utilizzati sono tanti ed alcuni anche particolarmente difficili da lavorare, ma si deve pur sempre iniziare da qualcosa di semplice?
Ecco che volevo mostrarvi come lavorare una rosa semplice, semplice che è l'elemento base dell'Irish crochet e la foglia lavorata a righe in rilievo.
Per la rosa fate un anello magico o 5 catenelle, e lavorate seguendo lo schema. Attenzione al 4° giro, dovete agganciare il filo attorno alla colonnina della riga precedente e lavorare 4 catenelle (colonnina, 4 catenelle ...)
N.B. La foto indica delle rose a 8 petali, mentre lo schema vale per una rosa a 6 petali. Potete scegliere voi quanti petali deve avere la vostra rosa, basterà al 1° giro aggiungere una maglia alta seguita da 3 catenelle!
La foglia lavorata a righe a rilievo passo a passo
1°Avviate le catenelle indicate nello schema, poi lavorate 1 catenella per voltare e una maglia bassa nella prima catenella;
2° Lavorate le maglie basse puntando solo nel filo dietro le catenelle; nell'ultima catenella lavorate due maglie basse
3° Ruotate il lavoro e lavorate puntando sempre l'uncinetto nel filo dietro;
4° Lavorate la riga sempre puntando l'uncinetto dietro ogni maglia: solo così si formeranno le righe a rilievo. Questa lavorazione viene definita maglie basse a costa dietro
5° Ecco come si presenta la foglia a fine lavorazione. Mi raccomando seguite bene lo schema e fate attenzione agli arrotondamenti!
Man mano vi mostrerò come realizzare a poco a poco diversi motivi, con i quali potrete sbizzarrirvi a vostro piacimento!
Le spiegazioni le inserirò nella sezione Tutorials uncinetto (in alto a destra) dove troverete spiegazioni di vario genere.
A presto e scrivetemi!