domenica 22 settembre 2013

Cuscino di juta shabby chic

Salve a tutte! Certo quando si dice Casa dolce Casa è impossibile non pensare ad un morbido cuscino da avvolgere in un tenero abbraccio di sofficità! Per avere anch'io degli accessori in stile Shabby chic, ho pensato di confezionare un cuscino con tela juta (adoro la naturalezza di questo tessuto!) e pizzo con  rose stampate tinta su tinta, leggermente ambrate. Vedete un po' se vi piace...
 
 
 

 
 
L'esecuzione non mi ha richiesto molto tempo...Per realizzarlo occorre ritagliare 2 rettangoli di 67 cm x 42 cm, uno di tela juta e l'altro con la stoffa di pizzo. Sovrapponete dritto contro dritto e cucite a 1 cm dal margine. Girate il lavoro, rifinite i margini superiori, e inserite il cuscino imbottito di 40 cm x 40.
Ribaltate la balza e cucite un nastrino fantasia sia sul margine della balza che sul corpo del cuscino. In totale dovete cucire 4 nastrini . Uniteli formando un fiocchetto.
 
 
 
 
 
A parte realizzate un fiocco e guarnitelo a vostro piacimento.
Per il mio cuscino ho scelto un nastro bianco e un cuore di gesso profumato français. Peccato che non possiate sentire l'odore inebriante che emana...
 
 
 
 
 
 

 
 
 

 
 
Soffice e profumato il mio cuscino! Speriamo che Friz, il mio maltese un po' monello, non lo prenda per un giocattolo...
 
 
 
 
 
 
Profumata è anche la mia gabbietta Shabby chic, che ospita un coniglietto adagiato su un sacchetto di lino riempito di chiodi di garofano e semi di vaniglia...
 
 
 

 
 
 

 
 
Un saluto e a presto!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

sabato 21 settembre 2013

Rivisitando il passato...tra shabby e country chic

Salve a tutte! Oggi sono in vena di rivisitazioni passate: ambienti suggestivi dalle tenui tonalità pastello che infondono semplicità e leggerezza nell'animo di chi le guarda.  Oggetti dalle forme simmetriche e lineari  invecchiati, decapati o shabbizzati che decorano in maniera raffinata ambienti delle nostre case,  revocando epoche passate...


 
 
 
Shabby chic, country french, stile gustaviano...con le dovute differenze, coniugano eleganza, sobrietà e semplicità. Adoro questi stili soprattutto per l'utilizzo delle tinte, primo tra tutti il beige e l' avorio, i crema , gli azzurri, i grigi, i rosa polvere, gli azzurri grigiastri, i menta, i verdi, i sabbia ma sopratutto il bianco candido; l'uso dei pizzi e dei merletti e di alcuni complementi di arredo risuscitati dalle ceneri e reinterpretati...
Il web è ricco di blog che trattano sull'argomento. Ce n'è per tutti i gusti...Oggi voglio condividere con voi delle immagini tratte dal blog di Anna Cipriani, che insieme alla sorella si occupa di recupero di oggetti e mobili e di creazioni artigianali country chic...I suoi manufatti sono a dir poco straordinari!http://lecosemeravigliose.blogspot.it/search/label/quadri%20shabby%20chic


 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
Non trovate che siano davvero deliziose?
 
 
 
 

mercoledì 18 settembre 2013

Parure di centri all'uncinetto

Salve Amiche! Oggi voglio mostrarvi una parure di centri bianchi all'uncinetto, che provengono dal meraviglioso mondo creativo di mia mamma Giovanna. Non hanno ancora trovato una collocazione definitiva, ma un giorno serviranno a dare un tocco di eleganza e romanticismo a qualche ambiente della casa...
Intanto ve li faccio vedere...io li trovo incantevoli!
 
 
 
 
 

 
 
Il set è formato da 4 mattonelle: 2 per il centrotavola grande, e gli altri singoli per ornamento.
 
 

 
 
 
 
 
 

 
 
 

 
 
Piccoli oggetti che parlano di quanto amore ci sia dietro l'arte dell'uncinetto...

 
 
A presto e un abbraccio!
 
 
 
 

domenica 8 settembre 2013

Tulipani e papaveri in cornice

Salve Amiche! Stasera voglio mostrarvi un quadretto delizioso realizzato a punto croce made mia mamma...è un tripudio di insoliti papaveri color melanzana e tulipani di un arancione scintillante!
Ha trovato posto in un angolo di una casetta al paese per illuminarlo di vivaci colori...vedete un po' se vi piace...sembra uscito da una canzonetta del Trio Lescano...

"...odi i fior parlar tra lor
parlano tra loro i tuli
tuli tuli tulipan
muoveranno in coro i tuli
tuli tuli tulipan
odi il canto delizioso
nell'incanto sospiroso
parlano d'amore i tuli
tuli tuli tulipan
deliziosi al cuore
tutti i sogni miei ti giungeran
e di me ti parleranno..."
 
 
 
 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
Se volete lo schema, non esitate a chidermelo!
 Un abbraccio e a presto!
 

giovedì 5 settembre 2013

Collana ad uncinetto in stile retrò

Di nuovo insieme! Se mi avete seguito nei giorni precedenti, vi ho mostrato come realizzare una rosa semplice, una foglia a rilievo, un anellino, un bottoncino, un cordoncino e vi ho lasciato il diagramma di una piccola fogliolina. Tutte queste spiegazioni vi potranno tornare utili semmai decideste di realizzare una collana in stile retrò, adatta ad essere indossata su un abito scollatissimo.
Vedete un po' se vi piace...
 
L'ho realizzata in cotone beige chiaro e ornata di perle.
Mia mamma quando l'ha vista ne è rimasta talmente colpita che non ho resistito a non regalargliela...
 
Per realizzarla occorrono 5 rose semplici, 5 foglie a rilievo, 6 foglioline, 3 anellini, 5 bottoncini e infine 2 cordoncini di 200 maglie da cucire sotto le foglioline all'estremità.
I singoli motivi vanno uniti con punti a mano.

Un abbraccio e a presto!
 
 



 
 
 



 

 
 



 

 
 
 Particolare dei singoli elementi
(per vedere come realizzarli andate nella sezione Tutorials uncinetto)

Pallina imbottita tutorial

Ben ritrovate Amiche!  Oggi vi mostrerò come realizzare un'elemento decorativo utile per ornare e impreziosire i nostri manufatti a crochet: la pallina imbottita.
Vi fornirò anche il diagramma di una fogliolina semplice, semplice, che ci serve come ultimo motivo per realizzare la nostra collana in stile retrò 
 
Avvolgete il filo 2 volte su se stesso, formando un doppio anello, puntate l'uncinetto al suo interno ed estraete il filo; lavorate 6 maglie basse; tirate il filo per stringere l'anello di partenza;
 
 
 
 
 
2. Chiudete il giro con una maglia bassissima nella 1°catenella. Nel 2° giro lavorate 2 maglie basse nella stessa maglia di basse (un totale di 12 maglie). Nel 3°, 4°, 5° giro lavorate sempre 12 maglie. Nel 6° giro chiudete 2 maglie basse insieme (avrete alla fine 6 maglie basse)

 
 
 
Imbottite la pallina con del cotone o ovatta ben pressato;

 
 
 
4°. Tagliate il filo e con l'ago chiudete l'apertura finale. Et voilà la nostra pallina imbottita.

 
 
 
 
Diagramma della fogliolina semplice, semplice
 
 

domenica 1 settembre 2013

Anellino, bottoncino e cordoncino ad uncinetto

 
Buongiorno Amiche! Come vi avevo anticipato nel post precedente, vi mostrerò come realizzare alcuni motivi semplici, semplici all'uncinetto irlandese che vi torneranno utili con qualsiasi lavoro vogliate intraprendere. Avevamo visto come lavorare una rosellina a sei petali e una foglia a rilievo...Oggi vi farò vedere come si lavora un anellino, un bottoncino e un cordoncino...
Tutti questi elementi andranno a formare una collana stile rétro!
 
 
 
 
 
L'ANELLINO
 
1° Avvolgete diverse volte il filo attorno ad un fusello o ad un qualsiasi oggetto circolare che abbia un diametro di 0,10 cm; sfilate gli anelli facendo attenzione a pareggiarli bene;
 
 
 
 
2. Inserite l'uncinetto, agganciate il filo e passatelo nella magia sull'uncinetto;

 
 
 
3. Lavorate una maglia bassa;

 
 
 
4. Lavorate 20 maglie basse ricoprendo tutto l'anello;




 
5. Tagliate il filo e passatelo sotto la maglia,


 
 
 
 
6. Chiudete il lavoro fissando delicatamente il filo


 
 
 
 
IL BOTTONCINO
 
1. Avvolgete il filo più volte su se stesso formando un anello e lavorate 10 maglie basse;
 
 
 
 
 
2. Puntando sempre nell'anello di partenza lavorate altre 10 maglie basse ricoprendo le maglie del primo giro;






Fissate il lavoro su retro aggiustando le maglie, ecco che si è formato il bottoncino.


 
 
 
 
 
IL CORDONCINO
 
 
 
 
Se avete qualche dubbio, chiedete pure! A presto!
 


🪡Per chi comincia da zero

  Flettete le dita Future Crochettine! Sta per iniziare il CORSO di UNCINETTO per chi comincia da zero! La prima puntata sarà online il 6 LU...