giovedì 5 settembre 2013

Collana ad uncinetto in stile retrò

Di nuovo insieme! Se mi avete seguito nei giorni precedenti, vi ho mostrato come realizzare una rosa semplice, una foglia a rilievo, un anellino, un bottoncino, un cordoncino e vi ho lasciato il diagramma di una piccola fogliolina. Tutte queste spiegazioni vi potranno tornare utili semmai decideste di realizzare una collana in stile retrò, adatta ad essere indossata su un abito scollatissimo.
Vedete un po' se vi piace...
 
L'ho realizzata in cotone beige chiaro e ornata di perle.
Mia mamma quando l'ha vista ne è rimasta talmente colpita che non ho resistito a non regalargliela...
 
Per realizzarla occorrono 5 rose semplici, 5 foglie a rilievo, 6 foglioline, 3 anellini, 5 bottoncini e infine 2 cordoncini di 200 maglie da cucire sotto le foglioline all'estremità.
I singoli motivi vanno uniti con punti a mano.

Un abbraccio e a presto!
 
 



 
 
 



 

 
 



 

 
 
 Particolare dei singoli elementi
(per vedere come realizzarli andate nella sezione Tutorials uncinetto)

Pallina imbottita tutorial

Ben ritrovate Amiche!  Oggi vi mostrerò come realizzare un'elemento decorativo utile per ornare e impreziosire i nostri manufatti a crochet: la pallina imbottita.
Vi fornirò anche il diagramma di una fogliolina semplice, semplice, che ci serve come ultimo motivo per realizzare la nostra collana in stile retrò 
 
Avvolgete il filo 2 volte su se stesso, formando un doppio anello, puntate l'uncinetto al suo interno ed estraete il filo; lavorate 6 maglie basse; tirate il filo per stringere l'anello di partenza;
 
 
 
 
 
2. Chiudete il giro con una maglia bassissima nella 1°catenella. Nel 2° giro lavorate 2 maglie basse nella stessa maglia di basse (un totale di 12 maglie). Nel 3°, 4°, 5° giro lavorate sempre 12 maglie. Nel 6° giro chiudete 2 maglie basse insieme (avrete alla fine 6 maglie basse)

 
 
 
Imbottite la pallina con del cotone o ovatta ben pressato;

 
 
 
4°. Tagliate il filo e con l'ago chiudete l'apertura finale. Et voilà la nostra pallina imbottita.

 
 
 
 
Diagramma della fogliolina semplice, semplice
 
 

domenica 1 settembre 2013

Anellino, bottoncino e cordoncino ad uncinetto

 
Buongiorno Amiche! Come vi avevo anticipato nel post precedente, vi mostrerò come realizzare alcuni motivi semplici, semplici all'uncinetto irlandese che vi torneranno utili con qualsiasi lavoro vogliate intraprendere. Avevamo visto come lavorare una rosellina a sei petali e una foglia a rilievo...Oggi vi farò vedere come si lavora un anellino, un bottoncino e un cordoncino...
Tutti questi elementi andranno a formare una collana stile rétro!
 
 
 
 
 
L'ANELLINO
 
1° Avvolgete diverse volte il filo attorno ad un fusello o ad un qualsiasi oggetto circolare che abbia un diametro di 0,10 cm; sfilate gli anelli facendo attenzione a pareggiarli bene;
 
 
 
 
2. Inserite l'uncinetto, agganciate il filo e passatelo nella magia sull'uncinetto;

 
 
 
3. Lavorate una maglia bassa;

 
 
 
4. Lavorate 20 maglie basse ricoprendo tutto l'anello;




 
5. Tagliate il filo e passatelo sotto la maglia,


 
 
 
 
6. Chiudete il lavoro fissando delicatamente il filo


 
 
 
 
IL BOTTONCINO
 
1. Avvolgete il filo più volte su se stesso formando un anello e lavorate 10 maglie basse;
 
 
 
 
 
2. Puntando sempre nell'anello di partenza lavorate altre 10 maglie basse ricoprendo le maglie del primo giro;






Fissate il lavoro su retro aggiustando le maglie, ecco che si è formato il bottoncino.


 
 
 
 
 
IL CORDONCINO
 
 
 
 
Se avete qualche dubbio, chiedete pure! A presto!
 


venerdì 30 agosto 2013

Rosa semplice e foglia a rilievo ad uncinetto Irlandese ( Irish crochet)

Salve Amiche! Avete mai sentito parlare dell'uncinetto irlandese? E' una tecnica fine ed elegante, che richiede pazienza e ingegnosità! Nasce a Dublino qualche secolo fa e raggiunge la sua grande popolarità in Francia attorno al 1850, grazie alla pazienza e abilità di una nobildonna franco-spagnola, Mademoiselle Eléonore Riego de la Branchardière. Pensate che convertì moltissime opere di ricamo ad ago in modelli ad uncinetto facili da riprodursi: lo stesso lavoro che richiedeva 200 ore con l'ago, poteva essere realizzato ad uncinetto in 20 ore! Che incredibile risparmio di tempo!
 
 
 
 
 
L'uncinetto irlandese o Irish crochet non è proprio adatto a chi sta alle prime armi, che comunque può cimentarsi nella creazione dei diversi motivi, quali rose, foglie, fiori, trifogli, spirali ecc., per realizzare collane, bracciali o abbellire semplicemente qualche accessorio, perché richiede molta esperienza e manualità.
Il lavoro consiste nel creare tanti motivi, disporli su un panno (aiutandosi con degli spilli), cercando di formare un disegno.


I motivi vengono uniti tra loro con una rete fatta di catenelle, maglie e pippiolini. Il risultato è a dir poco sorprendente!
 
Con questa tecnica si possono realizzare un'infinità di accessori, indumenti e complementi di arredo! I motivi utilizzati sono tanti ed alcuni anche particolarmente difficili da lavorare, ma si deve pur sempre iniziare da qualcosa di semplice?
Ecco che volevo mostrarvi come lavorare una rosa semplice, semplice che è l'elemento base dell'Irish crochet e la foglia lavorata a righe in rilievo.
 
Per la rosa fate un anello magico o 5 catenelle, e lavorate seguendo lo schema. Attenzione al 4° giro, dovete agganciare il filo attorno alla colonnina della riga precedente e lavorare 4 catenelle (colonnina, 4 catenelle ...)
 
 N.B. La foto indica delle rose a 8 petali, mentre lo schema vale per una rosa a 6 petali. Potete scegliere voi quanti petali deve avere la vostra rosa, basterà al 1° giro aggiungere una maglia alta seguita da 3 catenelle!
 
 
La foglia lavorata a righe a rilievo passo a passo
 


1°Avviate le catenelle indicate nello schema, poi lavorate 1 catenella per voltare e una maglia bassa nella prima catenella;




Lavorate le maglie basse puntando solo nel filo dietro le catenelle; nell'ultima catenella lavorate due maglie basse

 
 
Ruotate il lavoro e lavorate puntando sempre l'uncinetto nel filo dietro;

 
 
 

 
 
Lavorate la riga sempre puntando l'uncinetto dietro ogni maglia: solo così si formeranno le righe a rilievo. Questa lavorazione viene definita maglie basse a costa dietro

 
Ecco come si presenta la foglia a fine lavorazione. Mi raccomando seguite bene lo schema e fate attenzione agli arrotondamenti!

 
Man mano vi mostrerò come realizzare a poco a poco diversi motivi, con i quali potrete sbizzarrirvi a vostro  piacimento!
Le spiegazioni le inserirò nella sezione Tutorials uncinetto (in alto a destra) dove troverete spiegazioni di vario genere.
A presto e scrivetemi!
 
 
 
 
 
                  
 
 
 

giovedì 22 agosto 2013

Centrini colorati ad uncinetto con schemi

Salve Amiche! E' ancora tempo di vacanze, di divertirsi un po' e di sferruzzare qualcosina di carino... semmai qualche centrotavola colorato che non richieda una grande maestria e molto tempo a disposizione. E tra una nuotata e l'altra, una gita fuori porta e una passeggiata lungomare, ecco cosa ho risevato per voi...
 
Un centrino dai candidi colori rosa e bianco, composto da 4 rosoni e una bordura di rifinizione
 
 
 
 
 

 
 
 

 
 
Qui di seguito il modello che mi ha ispirato con il relativo schema
 
 
 

 
 
 
Centrino tondo color lilla con schema
 
 
 
 
 





 
 
 

 
 
Centro ovale giallo e verde con diagramma
 
 
 

 
 

 
 
 

 
 
 
A presto!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

venerdì 9 agosto 2013

Borsa juta e uncinetto per il mare

Salve Amiche! Prossime alle vacanze? Tra un po' si parte  e ogni anno il solito dilemma: quale borsa porto per andare al  mare ? Per scongiurare il rischio che non ci sia abbastanza spazio per le asciugamani, la bottiglia, il beauty case, qualche rivista, quest'anno ho deciso di realizzarne una capiente e pratica. Volevo una borsa grande e al tempo stesso elegante, che avesse un sapore rétro e un look naturale che richiamasse la spiaggia...Così ho optato per la juta, una delle fibre naturali più versatili, ottima per la realizzazione di oggetti artigianali  e molto resistente. Abbellita con inserti all'uncinetto, è proprio ciò che mi serviva...
 
 

 
 
La realizzazione apparentemente semplice, mi ha portato via un po' di tempo. La difficoltà consisteva nel cucire a mano la parte ad uncinetto sulla juta senza libertà di movimento, visto che era tessuta su un fondo rigido trasparente che non volevo foderare...
Mi piace l'effetto trasparente che lascia intravedere gli oggetti!
 
 

 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
Per un effetto romantico cuori realizzati a filet con fiocco in juta abbellito da  piccole perle...



 
 
 

 
 
Gruppi di 9 maglie alte e uno spazio di una catenella che crea una trama semplice e di effetto...
 
 

 
 
Manici corti plastificati della stessa tonalità di colore della borsa...

 
 
Nastrino di raso con perle in vetro murano bianche e beige, per arricciare e chiudere la borsa come un sacco...
 
 

 
 
 
 
Senza manici la borsa misura 45 cm x 50 cm,
entrerà tutto?
 
A presto Amiche e fatemi sapere se vi piace!
 

🪡Per chi comincia da zero

  Flettete le dita Future Crochettine! Sta per iniziare il CORSO di UNCINETTO per chi comincia da zero! La prima puntata sarà online il 6 LU...