domenica 26 maggio 2013

Altro recupero creativo...

Le opere di riciclo creativo non sempre trovano posto in un angolo della casa.
A volte sono stipate in cassetti e credenze per fuoriuscire solo in alcune occasioni che richiedono la loro presenza.
 Il découpage fa rifiorire una casa che ha bisogno di colore ed originalità, ed è così che una bottiglia anonima e sciatta può diventare un oggetto divertente e di grande effetto,  un triste vassoio di legno grezzo trasformarsi in un pezzo elegante.

Mi piace conservare bottiglie di vetro che, a mio avviso, hanno una bella forma. E così ho pensato di decorare la mia tavola giornaliera aggiungendo una bottiglia per l'acqua dai toni allegri e vivaci. Ed ecco che con poche mosse e tanta fantasia la bottiglia di vetro si è letteralmente trasformata.


 
Ho scelto il tema dell'Olanda per onorare il tulipano, fiore antichissimo simbolo dell'amore perfetto. Infatti una leggenda turca racconta che il tulipano nasce dalle gocce di sangue versate da un innamorato che fu respinto dalla sua amata.
 
Qui i due danzatori si amano e ballano in mezzo ad una cascata di tulipani. La tecnica che ho utilizzato è quella del découpage classico su vetro: carta, colori e carta di riso verde per il prato, che esalta la trasparenza del vetro. La gonna dell'olandesina l'ho impreziosita con piccoli cristalli swaroski che creano un bel gioco di luci. Il tappo è stato decorato con un nastrino rosso, un merletto écru e un campanellino sonoro.
 
 
 
 
Per quanto riguarda il vassoio, ho scelto uno stile più classico utilizzando lo smalto color oro antico, la tecnica del craquelé sotto vetro che conferisce un aspetto invecchiato all'oggetto e del cordoncino che riprende i colori della composizione. E da così...
 
 
 
 
 
il mio vassoio e diventato così!


 
 
Infine ho trasformato anche un bauletto di legno in una piccola fioriera. Avevo delle rose gialle in  lattice acquistate in Spagna e non sapevo che destinazione dar loro. Così ho dipinto il bauletto nei toni del lilla e utilizzando della carta da découpage con dei fiori, l'ho impreziosito.  Con la colla glitter ho ricalcato le venature dei petali in modo da donare più luminosità alla composizione e infine ho aggiunto le rose e una farfalla.
 
 
Avete visto come dei semplici oggetti possono diventare degli originali complementi d'arredo?
 
Spero vi siano piaciuti...a presto!!
 
 

sabato 25 maggio 2013

Recupero creativo

Ben ritrovate Amiche!
 
Oggi vorrei parlarvi di recupero creativo.
Dar vita ad oggetti che non usiamo da tempo è una bella esperienza esaltante, soprattutto quando la missione ci sembra davvero impossibile!
Ecco che allora un lume o una scatola di legno, una bottiglia che ci sembrava brutta e triste, si trasforma in un affascinante complemento di arredo. Il supporto che andiamo a trattare determinerà la scelta di una tecnica piuttosto che un'altra. Se poi non avete voglia di dedicarvi al recupero, potete sempre comprare dei supporti di legno grezzo e trattarli con pochi ma necessari accorgimenti. Ma vediamo che ho riservato per voi.
Tempo fa avevo un lume rosso che produceva un gradevole luce soffusa e che si addiceva perfettamente allo stile che avevo riservato per la cameretta. Maturando un certo gusto per lo shabby chic, ho deciso di dargli una veste nuova e raffinata in perfetta sincronia con il mio cambiamento di rotta: da moderno e orientale, a romantico e un po' retrò. Spero che il risultato vi piaccia.
 
Purtroppo non ho le immagine originarie degli oggetti per farvi vedere com'erano, ma ne ho estrapolate alcune dal web per rendervi più o meno l'idea.



 
Il colore era lo stesso, così come il materiale.
Procedimento.  Per iniziare ho protetto il filo elettrico e il portalampada con del nastro adesivo, ho applicato diverse mani di cementite con il pennello sulla parte superiore di stoffa,  e dell'aggrappante su quella inferiore. Ho lasciato asciugare per 24 ore. Sulla parte inferiore ho dato diverse mani di acrilico bianco per découpage, lasciandolo asciugare con cura.
Ad asciugatura completata ho applicato la carta di riso color pesca  su tutta la parte superiore e quella color panna su quella inferiore facendo attenzione a non creare bolle. Una volta asciutto  ho scartavetrato le parti in eccesso, prestando attenzione ai bordi. Ho spruzzato la vernice trasparente lucida su tutto l'oggetto in modo da proteggerlo e isolarlo.
Poi sono passata alle decorazioni. Ho forato con un cacciavite la parte centrale del lume e vi ho inserito un fiore artificiale. Con l'aiuto della colla a caldo ho applicato il merletto e altre decorazioni di stoffa. E finalmente il mio lume ha preso posto in cameretta!
 
 
 



 
 
Stessa sorte ha subito un bauletto di legno che avevo decorato molti anni prima a découpage. Era talmente brutto che volevo gettarlo nell'immondizia...ma poi ho pensato perchè non ricoprirlo di stoffa merlettata? Era un avanzo di una vecchia tenda del bagno... E così mi sono armata di pazienza ed estro e l'ho tutto scartavetrato, l'ho ricoperto di cementite e gli ho passato un colore acrilico albicocca. Su i bordi ho passato lo smalto color oro antico. Ho isolato il lavoro con lo smalto spray trasparente lucido. Poi con l'aiuto della fliselina termoadesiva l'ho ricoperto di stoffa. Alla fine mi sono divertita ad incollare la passamaneria e i miei tanto amati fiori realizzati con la tecnica del sospeso trasparente, di cui già vi ho parlato.
 
Vi piace? Beh... a differenza di come era prima...(peccato - per fortuna che non ho le foto) 
 

 
 




 
"Iddu" ha trovato posto in soggiorno...
 
A presto con altri lavori recuperati, e fatemi sapere cosa ne pensate!

mercoledì 15 maggio 2013

Sospeso trasparente...come rinnovare gli oggetti

Salve a tutte! Oggi vorrei parlarvi di una tecnica sorprendente che ha rivoluzionato il mondo del découpage tridimensionale: il sospeso trasparente! www.sospesotrasparente.it
E' una tecnica ideata dall'artista Monica Allegro, e sta facendo il giro del mondo.  Richiede poche conoscenze e tanta fantasia e manualità. Per chi non la conoscesse, consiste nel modellare una pellicola termoformabile con la fiamma di una candelina scaldavivande, dopo avervi incollato delle immagini prese dai tovagliolini o dalla carta da découpage. La pellicola si deve lavorare molto velocemente sopra una tappetino in lattice e con l'aiuto di un bulino della forma desiderata. Negli ultimi anni l'artista ha ideato un foglio termoplastico in cui sono già stampate le immagini. Quindi bisogna semplicemente ritagliarle e modellarle a proprio piacimento. Sovrapponendo le immagini con l'ausilio della colla a caldo, si possono realizzare delle creazioni molto realistiche. Se poi si usano determinati materiali di appoggio, come la ceramica o il vetro, le composizioni sono ancora più belle perchè somigliano a delle porcellane.
 
Ecco come si presentano i fogli termoplastici di cui vi parlavo!
 
 
 



 

Bulini e colla a caldo


In quest'ultimi giorni mi sono divertita a rinnovare degli oggetti che per me non avevano più alcun valore, come un portatovaglioli e un piatto di vetro, e a dare vita ad altri che non sapevo come abbellire. Et voilà...come per miracolo hanno assunto una nuova veste, tanto da meritare un posto d'onore sulla mia tanto amata piattaia...


piatto
 
 
 
 
portatovaglioli
 
Cuore di paglia acquistato su un banco francese nell'ultima edizione di Hobby Show di Roma.
 
Data la mia passione per i sacchetti profumati e l'uncinetto,  ho deciso di applicare un fiore "sospeso trasparente" su uno realizzato a crochet. Questo è il risultato e ne sono molto soddisfatta!
 

 
Questi sacchetti si possono realizzare con filati di diverso colore e consistenza. Questo è in beige, ma ne sto realizzando anche uno in rosso, che al più presto vi "posterò".
Qui di seguito inserisco lo schema per eseguirlo con la speranza che la foto sia chiara e leggibile.
Se avete dei dubbi, non esitate a chiedermi ulteriori spiegazioni!
 
 
Ora vi mostro il risultato finale!
Gli oggetti finalmente collocati sulla  piattaia ...
 


Li adoro!!! Un saluto a tutte voi!
 
 
 
 
 
 

 
 

 

lunedì 13 maggio 2013

Sacchetti freschi e profumati all'aria di primavera...

E' primavera! Qui a Roma a dire il vero sembra già estate! Le case si rivestono di nuovi colori e di nuovi odori...E potrebbero mai mancare  dei sacchetti profumati con fragranze di sorprendente persistenza nei nostri armadi? Profumi raffinati e delicati che inebriano i nostri indumenti! Pertanto ho deciso di cucire alcuni sacchetti utilizzando delle cotonine nei toni del lilla, abbellendoli con merletti, perline adesive e strass. Ed ecco qui il risultato...

















Alcuni li ho ricamati a punto croce e rifiniti con bordi ad uncinetto...Questo qui di seguito riporta un scritta in francese
"Mon coeur mis à nu"
ed è stato eseguito con tre fili di mouliné su tela aida







Questo è interamente eseguito ad uncinetto e rifinito con perle e roselline




Questo è il mio preferito.
Interamente eseguito all'uncinetto con la tecnica "Wiggly", scoperta sul web su un sito inglese






E infine un sacchettino classico che contiene semi di lavanda così come vuole la tradizione provenzale

In realtà ne avevo fatti molti altri, ma li ho regalati ad alcune amiche che hanno molto gradito il piacevole presente.
Questi sacchettini sono deliziose idee regalo, ma potrebbero essere utilizzati anche per contenere confetti in varie occasioni, o dei simpatici segnaposti semmai accompagnati dai nomi degli ospiti.
Spero che vi siano piaciuti!

domenica 12 maggio 2013

Auguri a tutte le mamme!!!

Mamma...dolce creatura ancestrale...tenera compagna di vita! La rosa è il simbolo per eccellenza della festa della mamma.
Che ne dite di una cascata di boccioli di rose ricamate a punto croce su una tovaglietta da thè o da caffè? Stamane io e la mia mamma abbiamo fatto una ricca colazione...



 
 
25 gruppi di boccioli dalle tante sfumature, uno diverso dall'altro, nessuno con lo stesso colore...
 
 

 
 

 
 

 
 

 
 
 
E per il pranzo non potevano mancare altrettanti fiori ricamati a punto croce su tela aida dalla mia mamma Giovanna












con amore e tanta pazienza...
 

🪡Per chi comincia da zero

  Flettete le dita Future Crochettine! Sta per iniziare il CORSO di UNCINETTO per chi comincia da zero! La prima puntata sarà online il 6 LU...