venerdì 5 luglio 2013

Di giallo e verde il centro all'uncinetto si veste!

Sempre ben ritrovate Amiche! Quando penso all'estate, immagino verdi praterie sconfinate, disseminate di ranuncoli che con il loro scintillìo donano forza ed energia all'animo.
 L'estate è verde e gialla, fresca e leggera...e nella mia collezione di centri all'uncinetto non poteva mancare un omaggio a questi due colori che ben si armonizzano tra loro, creando un' atmosfera accogliente e moderna. Vediamo un po' se vi piace...
 
 
 
 
 
 

 
 
 

 
 
 
 
 
 

 
 
Considerate che il modello originale era molto più piccolo (lo potete notare dal diagramma qui di seguito), ed io ho deciso di ingrandirlo, ripetendo il  5° giro diverse volte.
 
 
 
 
 
Ecco la versione monocolore fedele allo schema!
 
 

 
 
Un abbraccio!
 
 

mercoledì 3 luglio 2013

Sacchetti all'uncinetto e sospeso trasparente

Salve Amiche! Questa sera voglio farvi vedere  dei semplici sacchetti profumati ad uncinetto.  Per il primo ho scelto un motivo a mio piacimento e ho lavorato un quadrato 20 x 20 cm.
 Poi l'ho chiuso su un lato e ho ripiegato gli angoli nella parte inferiore, formando un cilindro.
 
L'ho rifinito con delle roselline bianche e delle perle adesive, e ho realizzato un cordoncino di chiusura per stringerlo. All'interno ho inserito un cuscinetto profumato di lavanda, realizzato con della cotonina a quadretti bianchi e lilla.  Ed ecco il risultato...
 
 
 
 
 

 
 
 
Qui di seguito potete vedere meglio il motivo
 
 
 
 
e il relativo diagramma...
 

 
Gli altri due li ho abbelliti con dei fiori realizzati con la tecnica del sospeso trasparente, di cui già vi ho parlato in un post precedente(http://lasignoradelleidee.blogspot.it/2013/05/sospeso-trasparentecome-rinnovare-gli.html)
 
 
 
 

 
 

 
 

 
 

 
 

 
A presto!
 
 
 
 

martedì 2 luglio 2013

Bordi all'uncinetto con diagrammi

Buonasera Amiche! Come promesso stasera vi mostro altri bordi all'uncinetto semplici, semplici da realizzare con i relativi diagrammi, con i quali potrete ornare sacchetti, strofinacci, borse...e tutto ciò che vi viene in mente! Spero che valga la pena programmare un paio d'ore di lavoro per realizzarli!
E se avete bisogno di qualche consiglio, non esitate a chiedere!
 
Bordura 1

 

 
 
 
Bordura 2
 
 


 
 

 
 
 
Bordura 3
 
 
 
 
 

 
 
 
Bordura 4
 

 
 

 
 
 
 
Bordura 5
Certo questa richiede un po' più di esperienza e abilità!
 

 
 

 
 
 
Bordura 6


 
 

 
 
 
Vi piacciono? Semplici da realizzare, ma di grande effetto! A presto! Un saluto a tutte voi...

lunedì 1 luglio 2013

Bordure ad uncinetto per sacchetti ricamati

Ciao a tutte Amiche Creative!
Ve la ricordate la Mafalda dei fumetti quando gridava
"Fermate il mondo, voglio scendere!"?
Beh..l'uncinetto è proprio questo per me, è un fermare il tempo che passa mentre tutto va veloce, senza limiti, senza gusto. Quest'arte scandisce le ore, mentre s'intessa filo dopo filo per formare delle trame meravigliose...Ma veniamo all'argomento di questa sera...bordure ad uncinetto semplici da realizzare, e simpatiche alternative! Quando diversi mesi ho ricamato alcuni sacchetti a punto croce, sono andata in giro per scovare dei merletti che facessero a caso mio. In commercio ve ne sono tanti...ma poi ho pensato... cosa c'è di più bello di bordi fatti a mano che decorino un piccolo manufatto? Senza dubbio arrichisce il suo valore!
Ed ecco cosa è venuto fuori...
 
Bordura N.1
Cresta di Gallo in tinta unita
 
 
 
 

 
 

 
Questo è lo schema per realizzarla!
 
 
 
 
Per il sacchetto qui di seguito, ho utilizzato sempre il bordo "a cresta di gallo", adoperando però un colore viola mélange
 
 
 
 
 

 
 
 
Bordura n. 2 a conchiglia
 
 
 
 
 
 
 
 
Anche la bordura qui di seguito è " a conchiglia", però prima sono stati realizzati 6 giri a punto rete
 

 
 
Domani se avrete la costanza di seguirmi, vi mostrerò altre bordure semplici, semplici...Che sonno stasera! Vado...
 
 

 
 
 
 
 

sabato 29 giugno 2013

Centro all'uncinetto colorato con schema

Salve a tutte! Sono in piena revival-mania, e quale arte più dell'uncinetto è in grado di rievocare atmosfere passate?
Pertanto stasera vorrei mostrarvi un centro realizzato da mamma Giovanna con cui rinfrescare il look della nostra casa, dalle tenui tonalità pastello per un effetto fresco e allegro.  Potrete arricchirlo con delle orchidee dai colori violacei per creare un'atmosfera raffinata.
 
 
 
 

 
 

 
LO SAPETE PERCHE' LE ORCHIDEE SI CHIAMANO COSI'?
 
 Questi fiori meravigliosi devono il loro nome 
allo sventurato Orchide.
 
 
Un'antica leggenda dell'Epiro racconta di un fanciullo bellissimo che si chiamava Orchide al quale erano spuntati due seni femminili. Orchide mano mano che cresceva pur essendo un maschio, assumeva le sembianze femminili diventando sinuoso e delicato. Per la sua diversità era evitato sia dalle femmine che dai maschi, e ne soffriva molto. Un giorno disperato si gettò da una rupe e morì. Improvvisamente nel luogo della sua morte iniziarono a spuntare tantissimi fiori, tutti diversi tra loro ma allo stesso tempo simili nella loro grande sensualità. Ecco come nacquero le orchidee!
 
 
 
 
 
E se volete realizzarlo anche voi, semmai anche con altre tonalità di colore, qui di seguito vi lascio lo schema!
 
 
 
 
 
 
Per un' IDEA IN PIU'... Se volete arricchire una tavola, potete realizzare tanti fiori che riprendono il centro, (basterà lavorare fino al 5° giro) e spargerli singolarmente come decorazione!
 Dirò anche a mamma di farli...
 
 
 
Un abbraccio!
 
 
 
 
 

mercoledì 26 giugno 2013

Ruche all'uncinetto (wiggly crochet) tutorial

Ben ritrovate Amiche! Stasera voglio presentarvi una tecnica  che già molte di voi conosceranno: Ruche all'uncinetto (Wiggly crochet).  Una delle specialiste di questa tecnica vive in America ed è una vera e propria guru dell'uncinetto: Susan Lowman. I suoi lavori sono davvero belli e originali! Lavora ad uncinetto dal 1970 e da tanti anni collabora con numerose riviste del settore, tra cui Crochet World di Annie's. Questa artista ha il merito di aver ideato ben 150 modelli nuovi, apportando un notevole contributo all'arte del crochet. L'anno scorso ha pubblicato un piccolo libro intitolato Wiggly Crochet Dishcloths by Annie's. Ve lo mostro...

 
La tecnica è di effetto e molto versatile: le ruche si lavorano su una semplice rete di punti alti! Ma vediamola nei particolari...
 
Bisogna decidere innanzitutto che tipo di lavoro vogliamo realizzare (una presina, un cuscino,una borsa,ecc.), in modo tale da creare una rete dalle dimensioni desiderate.
 
 
Nel caso di un sacchetto porta lavanda occorre una rete di 12 maglie (11 spazi). Avviate una catenella di 33 maglie + 3 per girare, e lavorate 1 punto alto e 2 catenelle, si saltano 2 maglie e si lavora 1 punto alto fino alla fine
 
 
 
Da davanti intorno alle linee verticali e orizzontali della rete, lavorate 2 punti alti a seconda del disegno che volete formare.
 
 

Per ogni ruche dovete agganciare il filo a nuovo con un mezzo punto basso.
 
Così si presenta il sacchetto portalavanda a lavorazione ultimata. Ho scelto i toni del lilla, del bianco e del beige per renderlo romantico...

 
 
Il retro l'ho lavorato a filet,  rifinendolo ai bordi con una ruche di colore lilla. Infine l'ho imbottito con un cuscinetto a fantasia "profumoso" di lavanda e fiori di loto, e l'ho chiuso con un nastro di raso color beige. Carino, vero?
 

 
Con questa tecnica potete realizzare un' infinita varietà di motivi e oggetti!  Tocca a voi decidere cosa creare , infondo non è vero che la creatività è uno slancio senza fine?
 
Qui di seguito vi mostro alcune varianti originali e piene di brio...
 
 

 
 

 
 

 
 
 
E se vi va potete realizzare anche dei copricuscini per abbellire il divano della vostra casa ...
 
 
 
Questi due modelli sono stati realizzati con l'unione di diversi quadrati!

 
 
 
A presto!
 
 
 
 
 
 

 
 

🪡Per chi comincia da zero

  Flettete le dita Future Crochettine! Sta per iniziare il CORSO di UNCINETTO per chi comincia da zero! La prima puntata sarà online il 6 LU...